Comunità Educativa "Cambio"

Centro di accoglienza per Minori Stranieri Non Accompagnati e Minori sottoposto a provvedimenti
dell’Autorità Giudiziaria

La Comunità Cambio è una Comunità di accoglienza per Minori Stranieri Non Accompagnati e Minori sottoposti a provvedimenti dell’Autorità Giudiziaria.

E’ sita nella Frazione Cambiò del Comune di Gambarana ( Pv) e ricavata dalla ristrutturazione di una Casa Parrocchiale donata dalla diocesi di Tortona.

La Comunità è nata nel 2014 grazie ad un progetto sperimentale sollecitato dal Centro di Giustizia Minorile di Milano e co-finanziato dalla Regione Lombardia, per accogliere ragazzi, in situazione di “accoglienza in emergenza” al fine di essere un primo osservatorio e contenitore per ragazzi che hanno messo in atto comportamenti devianti e non conformi alla legge.

Tale Servizio di “Pronto Intervento” è stato attivo per diversi anni poi si è evoluto in una normale Comunità educativa che accoglie sia Minori Stranieri non Accompagnati che Minori sottoposti a provvedimenti dell’ Autorità Giudiziaria.

SERVIZI OFFERTI

Posti disponibili: 4 + 1 per Ragazzi Maschi Adolescenti

Riguardo i ragazzi sottoposti a provvedimenti dell’ Autorità Giudiziaria viene attuato un intervento progettato sinergicamente tra il soggetto inviante e la Comunità per l’osservazione e valutazione del soggetto. Al termine del periodo di permanenza presso la struttura viene presentata al Giudice di competenza una relazione riguardante il percorso compiuto dal ragazzo e sulla cui base – unitamente alle altre relazioni dei servizi competenti – il Giudice decide la futura collocazione del soggetto. Per tale servizio la Comunità si avvale della consulenza di psicologi e psicoterapeuti.

  • Accoglienza ed assistenza tutelare diurna e notturna, in ambiente salubre e ristrutturato ad hoc, dotato di adeguato numero di stanze e bagni, refettorio e cucina, sala di incontro e socializzazione, ufficio e magazzini. La struttura è dotata di suppellettili, arredo ed attrezzature formative di buona fattura ed in buono stato, con rispetto delle norme di sicurezza, capace di soddisfare le esigenze dei giovani ospiti, oltre che di attrezzature e spazi per giochi all’interno e nell’ area verde esterna di cui è dotata la Comunità. Sono inoltre a disposizione laboratori formativi/pre-lavorativi e laboratori espressivi (che si tengono di norma presso la Comunità Mulino di Suardi – gestita dalla stessa Cooperativa Sociale – con la quale sono state definite modalità di collaborazione tra le due Equipe coinvolte) ove poter sperimentarsi sia nelle attività che nelle relazioni. I ragazzi, durante il giorno, tranne che per  situazioni particolari,  vengono accolti ed inseriti nella Comunità educativa Mulino di Suardi, partecipando insieme agli altri ragazzi alle varie attività programmate.

 

  • Somministrazione di almeno 4 pasti (colazione, pranzo, merenda e cena) in orari e secondo la tabella dietetica stabilita dal nutrizionista, nel rispetto anche della cultura alimentare degli ospiti di diversa nazionalità e personalizzata soltanto quando e per il tempo in cui lo richiedono particolari esigenze medicalmente accertate. Normalmente il pranzo e la merenda vengono forniti presso la Comunità Mulino di Suardi, in ragione della partecipazione ai Laboratori sopracitati, e vengono consumati unitamente gli altri ragazzi ed operatori delle 2 Comunità. La Cena normalmente si tiene presso la sede di Gambarana.
  • Sostegno psicologico secondo i bisogni di ciascuno, in accordo e con il supporto dei Servizi Invianti, utilizzando professionisti con loro individuati, con particolare attenzione alle dimensioni affettive e relazionali, sia nell’ambito della vita comunitaria che del contesto sociale esterno, generando un clima capace di far scoprire o riscoprire il calore umano famigliare.
  • Promozione del protagonismo degli ospiti nella organizzazione e finalizzazione della vita comunitaria secondo i principi della centralità della persona che garantisca il pieno e libero sviluppo della persona.
  • Sostegno educativo e scolastico.
  • Organizzazione di percorsi di alfabetizzazione in italiano per gli ospiti stranieri che ne esprimono la necessità.
  • Organizzazione, animazione ed assistenza per una fruizione appagante ma formativa del tempo libero (attività sportive, ricreative e culturali, giochi di squadra, anche in ambienti pubblici o privati esterni in collaborazione con realtà ed enti del territorio).
  • Coinvolgimento e partecipazione dei minori all’organizzazione ed alla gestione delle attività quotidiane come occasioni educative e di formazione umana e civile, come opportunità di condivisione e capacità di adempiere con responsabilità ai propri doveri.
  • Promozione di percorsi formativi interni, valorizzando le dotazioni dei Laboratori messi a disposizione dalla Comunità Mulino di Suardi, per consentire agli ospiti di sperimentarsi in contesti diversi ed acquisire conoscenze ed abilità che gli ospiti potranno utilizzare nel proprio percorso di vita futura.
  • Assistenza tecnica ed accompagnamento al disbrigo delle pratiche burocratico-amministrative riguardanti in particolare gli ospiti stranieri in condizioni di procedere ad adempimenti vari al fine di regolarizzare la loro posizione.
  • Consulenza, assistenza e cure mediche secondo le necessità e nel rispetto delle norme in materia sanitaria.
  • Cura e sostegno particolare da riservarsi ai minori che dovessero presentare disturbi o disfunzioni psico-fisici o difficoltà di adattamento sociale, attraverso i servizi offerti dal territorio così come attraverso servizi attivati direttamente dalla Comunità.
  • Consulenza e supporto familiare e gestione delle relazioni con la famiglia.
  • Collaborazione periodica e strutturata con gli Enti di invio.

Alloggio per l’Autonomia

Centro che accoglie i ragazzi delle comunità  giunti nella fase finale del loro percorso educativo.

Comunità Educativa "Mulino di Suardi"

Centro di seconda accoglienza rivolto a minori stranieri non accompagnati e minori sottoposti a procedimenti civili e penali.​